cerca CERCA
Sabato 24 Maggio 2025
Aggiornato: 18:39
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS
SPECIALE
Presentato il rapporto Cida-Censis sul ceto medio

Presentato il rapporto Cida-Censis sul ceto medio

Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

Si sono svolte questa mattina le elezioni delle cariche direttive di Cida, la Confederazione italiana dei dirigenti ed alte professionalità, cui aderisce la Federazione Cimo-Fesmed. Stefano Cuzzilla è stato confermato presidente, e sarà affiancato dai vicepresidenti Guido Quici (presidente Cimo-Fesmed), Marco Ballaré (presidente Manageritalia) e Antonello Giannelli (presidente Anp).

Giorgio De Rita

Giorgio De Rita (Censis): "Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese"

“La ricerca dimostra che oltre due terzi di italiani sente di appartenere al ceto medio. Ceto medio che è protagonista vitale della società italiana, ma da troppo tempo costretto a non facili adattamenti di fronte alla persistenza di un fisco penalizzante, di un senso di sicurezza in erosione e di un'attenzione ridotta al valore delle competenze e delle funzioni avanzate in una società ad alta complessità. Tutelare e rilanciare il ceto medio è oggi una scelta essenziale per la crescita del Paese”...

Elena Bonetti

Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"

“Il rapporto presentato oggi mette in luce una delle criticità che l'Italia sta affrontando in una più ampia crisi demografica che vede una popolazione invecchiare, ma con una mancanza di servizi e di welfare adeguato per gestire l'invecchiamento. Dall’altro lato si assiste a uno svuotamento delle corti giovanili con un calo delle nascite, un'emigrazione di giovani all'estero, soprattutto giovani, formati e qualificati. Il primo pilastro d’intervento deve andare verso la gestione dei salari per i...

Presentato il 2° Rapporto Cida-Censis: ‘Rilanciare il ceto medio’
video

Presentato il 2° Rapporto Cida-Censis: ‘Rilanciare il ceto medio’

Si capisce subito dal titolo del 2° Rapporto Cida-Censis, ‘Rilanciare il ceto medio’, qual è l’esigenza che emerge dal report. La classe media, che rappresenta i due terzi degli italiani, oggi teme il declassamento sociale. Il 45% ha già tagliato i consumi, quasi 8 su 10 ritiene che il welfare pubblico non risponda ai reali bisogni e oltre il 50% immagina per i figli un futuro all’estero. Il ceto medio chiede così a gran voce di riconoscere competenze e merito e ripensare fisco e welfare.

Bonetti (Azione-IV): “Rapporto Cida-Censis evidenzia ripercussioni crisi demografica”
video

Bonetti (Azione-IV): “Rapporto Cida-Censis evidenzia ripercussioni crisi demografica”

“Il rapporto mette in luce una delle criticità che l'Italia sta affrontando in una più ampia crisi demografica che vede una popolazione che invecchia, ma con una mancanza di servizi e di welfare adeguato per gestire la longevità e dall'altro lato uno svuotamento delle coorti giovanili con un calo delle nascite, un'emigrazione di giovani all'estero, formati e qualificati". Parole di Elena Bonetti (Azione-IV), membro della Commissione bilancio alla Camera dei deputati e presidente della Commissione...

Cuzzilla (Cida): “Minacciare il ceto medio significa minacciare la tenuta del Paese”
video

Cuzzilla (Cida): “Minacciare il ceto medio significa minacciare la tenuta del Paese”

“Minacciare il ceto medio significa minacciare la tenuta del Paese. Il ceto medio è quello che aiuta i giovani e aiuta le famiglie a crescite e quello che paga il 60-70% dell'aliquota totale”. Così Stefano Cuzzilla, presidente Cida, la Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità, alla presentazione del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare', commissionato da proprio da Cida e presentato duran...

Fava (Inps): “Alleanza con tessuto produttivo per generare benessere”
video

Fava (Inps): “Alleanza con tessuto produttivo per generare benessere”

“Il ceto medio è importantissimo. Vogliamo ascoltare e raccogliere tutte le varie istanze alle quali vogliamo rispondere con nuova alleanza col tessuto produttivo, perché è il tessuto produttivo che crea nuova occupazione, sana, chiara, legale. Da qui si creano futuri nuovi contribuenti e contributi che porteranno a un maggior equilibrio del sistema economico nazionale". A dirlo è Gabriele Fava, presidente Inps, durante la presentazione del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto me...

De Rita (Censis): “Riconoscere differenze e merito per rilancio ceto medio”
video

De Rita (Censis): “Riconoscere differenze e merito per rilancio ceto medio”

“In un Paese complesso, c’è bisogno di riconoscere le differenze e il merito che caratterizzano la classe media, per rilanciare un ceto che rappresenta i due terzi degli italiani". Parole di Giorgio de Rita, segretario generale Censis, alla presentazione del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare', commissionato da Cida, la Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità e presentato durante un con...

Marattin (Gruppo Misto): “Ceto medio tartassato in Italia”
video

Marattin (Gruppo Misto): “Ceto medio tartassato in Italia”

“L’Italia sembra essere il Paese occidentale che tartassa di più il ceto medio. Il supporto fiscale al ceto medio e non più ai redditi bassi, per il semplice motivo che non c’è più spazio fiscale sui redditi bassi ". Lo ha detto Luigi Marattin (Gruppo Misto), membro Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo alla Camera dei deputati, durante la presentazione del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare'.



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza
OSZAR »