cerca CERCA
Lunedì 12 Maggio 2025
Aggiornato: 16:15
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS
SPECIALE
 

 

Presentato da Universitas Mercatorum il Rapporto Gem Italia 2024-2025

Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere

Imprese, Tripoli (Unioncamere): "Italia rimane Paese di imprenditori"

“L’Italia è un Paese di imprenditori, questo rimane confermato nel Rapporto Gem, perché paragonando il numero delle imprese al numero della popolazione, l'Italia sale di classifica”. E’ quanto affermato da Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere, in occasione della presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’Università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity - svoltasi a Roma, intitolato ‘L’imprenditorialità per la crescita de...

Alessandra Micozzi, docente di Economia applicata presso l'Universitas Mercatorum e coordinatore team Progetto Gem Italia

Imprese, Micozzi (UniMercatorum): "Ranking mondiale Italia basso, dato preoccupante"

"Il Rapporto Gem ci racconta quest'anno che l'Italia si posiziona al 34esimo posto su 51 economie nel mondo, quindi nel ranking mondiale continuiamo ad avere una posizione piuttosto bassa. Questo è un dato preoccupante perché la crescita di un Paese dipende anche dalla propensione imprenditoriale, sia per ciò che riguarda la prospettiva di sviluppo economico, sia per fronteggiare le sfide che ci troviamo adesso nel mondo, come la transizione verso una sostenibilità ambientale e sociale e verso il...

Giovanni Cannata

Imprese, Cannata (UniMercatorum): "Ruolo nella creazione Rapporto Gem Italia"

“Il nostro ruolo è stato proprio quello di creare il Rapporto Gem Italia, che viene affidato annualmente ai singoli Paesi, per confluire, poi, in un rapporto globale di tipo internazionale”. Con queste dichiarazioni, il rettore dell’Universitas Mercatorum, Giovanni Cannata, all’evento di presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity - svoltosi a Roma, intitolato ‘L’imprenditorialità per ...

Imprese, Micozzi (UniMercatorum):
video

Imprese, Micozzi (UniMercatorum): "Faticosa la propensione alla crescita"

“Un altro dato” emerso dal Rapporto Gem Italia 2024-2025 “è la propensione alla crescita: le nuove imprese italiane che nascono non hanno la capacità di occupare personale e ciò è dipeso da diversi fattori, come un contesto burocratico complesso, oneri fiscali elevati, che non favoriscono investimenti e assunzioni, ma dipende anche dalla carenza strutturale delle infrastrutture digitali e il supporto all'innovazione. Questo pregiudica in particolar modo le imprese ad alta tecnologia”. Così Alessa...

Imprese, Cannata (UniMercatorum):
video

Imprese, Cannata (UniMercatorum): "Rapporto Gem Italia utile a molti settori"

Il Rapporto Gem Italia “E’ multiuso: può servire all'accademia per approfondire le ricerche; alle imprese per capire, se già non lo sanno, dove il mondo gira; alla mano pubblica, per capire quali politiche orientare e può servire alle organizzazioni internazionali, quando fanno politica di alto livello per orientare le attività delle imprese”. A dirlo, il rettore dell’Universitas Mercatorum, Giovanni Cannata, all’evento di presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025 a cura di Universitas Merc...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza
OSZAR »